
CAMPI ESTIVI MULTISPORT 2023 - VELA, CAMPING e INGLESE
La tua vacanza nel segno della vela e del divertimento all’aria aperta
Sei pronto a vivere con noi una nuova stagione di grande divertimento tra mare, natura e amici?
Se hai un’età compresa tra gli 8 e i 12 anni oppure tra i 13 e i 17,
se sei curioso e intraprendente,
se credi di riuscire a restare per una settimana lontano dai tuoi genitori,
in compagnia “solo” di altri ragazzi in un ambiente sano a contatto con la natura,
se sei capace di trascorrere la notte in tenda, il giorno in barca e
di cimentarti nel “tempo libero” nelle varie attività sportive e ludiche organizzate all’interno del villaggio,
allora sei pronto a vivere con noi una fantastica esperienza che ti accompagnerà per tutta la vita.
Non perdere l’occasione di entrare a far parte della grande famiglia Smaré!
TURNI CAMPI ESTIVI 2023:
1: da domenica 18 giugno a sabato 24 giugno
2: da domenica 25 giugno a sabato 1 luglio
3: da domenica 2 luglio a sabato 8 luglio
4: da domenica 9 luglio a sabato 15 luglio
5: da da domenica 16 luglio a sabato 22 luglio
6: da domenica 23 luglio a sabato 29 luglio
7: da domenica 27 agosto a sabato 2 settembre
Perchè iscriversi ai Campi Estivi Smaré:
1 – In pochi giorni diventerò un buon marinaio
Si navigherà nelle acque del bellissimo “Parco Costiero Otranto – Santa Maria di Leuca”.
Una full immersion che consente di acquisire in pochi giorni un buon livello di conoscenza della tecnica di navigazione a vela.
2 – Avrò modo di migliorare il mio inglese
I corsi di vela si tengono in italiano ed inglese con istruttori qualificati dalla Federazione Italiana Vela e dalle federazioni di provenienza degli istruttori stranieri.
In barca ed in tutte le attività didattiche i ragazzi avranno la possibilità di esercitarsi nell’uso della lingua inglese in un contesto estremamente stimolante.
3 – Questa esperienza mi renderà più sicuro e pronto ad affrontare le sfide della vita
Per favorire ulteriormente lo sviluppo di abilità pratiche e di competenze cognitive e relazionali sono previste attività ricreative di gruppo coordinate dallo staff di animazione del Camping Santa Maria di Leuca.
Programma delle attività
Sport
Vela in primo piano, ma anche nuoto in piscina e/o in mare, l’orienteering, il calcetto, la pallavolo, il tennis, il pattinaggio, il ping-pong, e il fitness in palestra all’aperto.
Natura e Cultura
Visite guidate a carattere storico, artistico ed archeologico nei centri del Capo di Leuca.
Escursioni naturalistiche lungo i sentieri del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.
Laboratori ambientali e ludico-ricreativi
Alloggio
L’alloggio è in tende singole e collettive, già montate e attrezzate con materassini gonfiabili, lenzuola e cuscini.
Il Camping Village Santa Maria di Leuca è situato a soli 3 km da Leuca ed è dotato dei seguenti servizi:
– piscina semi olimpionica all’aperto;
– piscina piccola con scivoli per i più piccoli;
– campo da calciotto;
– campo da basket;
– campo da pallavolo;
– palestra;
– discoteca
– ristorante
– bar
– …e molto altro
Giornata tipo
La giornata inizia con la prima colazione e continua con la partecipazione da parte dei ragazzi alle attività sportive a cura degli educatori sportivi qualificati EDUSPORT
Le attività previste includono giochi a squadre, bagni in piscina e laboratori (https://www.campingsmleuca.
Il pranzo è alle tredici.
Subito dopo i ragazzi si preparano per il corso di vela e vengono accompagnati con la navetta del campeggio alla scuola vela per iniziare l’avventura in mare.
Il corso di vela occupa l’intero pomeriggio. Al rientro dal mare si torna al camping per un po’ di relax prima della cena.
A seguire, animazione serale e al termine tutti in tenda cullati dal solo suono della natura.
Tutti i pasti sono preparati dal ristorante del camping e consumati presso i locali dello stesso.
Durata
Dalle 18 di domenica (cena inclusa) alle ore 10 di sabato (colazione inclusa).
La quota comprende:
- Sistemazione in tende da 5 posti, già arredate con materassini gonfiabili, lenzuola, cuscini) presso il Camping Santa Maria di Leuca
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione del sesto giorno (garantito il servizio per celiaci e vegetariani)
- Animazione diurna e serale con personale specializzato
- Presenza di un educatore qualificato della EDUSPORT a.s.d., per ogni 8-10 allievi, 24 ore su 24
- Corso di vela con Istruttori Federali FIV presso la Scuola Vela Smarè
- Regata di fine corso
- Attestato di partecipazione
- Tessera FIV
- T-shirt
Costo per una settimana €530
Costo per chi ha partecipato ai Campi Estivi 2022 €480
Costo eventuale seconda settimana €480
Costo per il secondo figlio €480
Desideriamo essere trasparenti ed instaurare fin dall’inizio un rapporto di correttezza e fiducia con i genitori dei ragazzi pertanto sentitevi liberi di prenotare con tranquillità perchè l’intero importo versato sarà restituito in caso di impossibilità a partecipare al campo estivo
COSA PORTARE
Caro Genitore,
Affinché i bambini e i ragazzi siano effettivamente a conoscenza di tutto il materiale a loro disposizione, è importante che la preparazione del bagaglio sia fatta insieme loro.
COSA PORTARE
Per il soggiorno in tenda:
asciugamani/accappatoio
spazzolino e dentifricio, docciaschiuma e shampoo
sacco a pelo
Per il corso di vela:
Costume
ciabatte di gomma/scarpette da scoglio
occhiali da sole
Cappellino
crema protettiva
borraccia
zainetto con:
cambio completo (costume/pantaloncini e maglietta)
telo mare
cuffia capelli per piscina
Abbigliamento consigliato:
Magliette
Pantaloncini
un paio di pantaloni lunghi (tuta o jeans)
una felpa
un k-way/giubbotto impermeabile
scarpe da ginnastica
Consigli su come preparare il bagaglio:
– riponete i vestiti in sacchetti divisi per “tipo indumento”
– utilizzate uno zaino o una borsa flessibile (perchè molto meno ingombranti quando sono vuoti) e fissate con attenzione eventuali oggetti appesi esternamente
– è indispensabile avere anche uno zainetto aggiuntivo (tipo scolastico): sarà utilissimo per il viaggio e per raggiungere la scuola vela con gli indumenti di ricambio.
– contrassegnate il bagaglio e i vestiti con il nome e il cognome
– portate indumenti pratici, semplici e idonei alla “vita da campeggio”
Se vi organizzate in questo modo, mostrando ai bambini dove sono tutte le cose e che logica hanno, loro potranno organizzarsi da soli ogni giorno, rimettere a posto ciò che deve essere riutilizzato, mettere da lavare ciò che va lavato. Un modo per renderli più autonomi, ma anche per capire come si organizza il materiale di cui si ha bisogno.
Ricordiamo che per motivi educativi consigliamo di lasciare a casa qualsiasi cosa sia d’intralcio alla vita di comunità e non sia strettamente essenziale.
L’uso dell’eventuale smartphone sarà consentito solo negli orari stabiliti dagli educatori e comunque solo per brevi comunicazioni con la famiglia.
Per comunicazioni importanti saranno forniti i numeri degli educatori, dei responsabili del campeggio e dei responsabili della scuola vela.